Mons. Luigi Casarin
Nato a Trivignano (VE) il 19 luglio 1942, è l’ultimo di quattro fratelli. Il padre era un operaio presso lo stabilimento “Azzotati” in località Marghera, mentre la mamma era una casalinga.
La sua vocazione è stata segnata dalla mamma, dalla maestra di 3^ elementare e da Mons. Angelo CARRETTA, allora parroco di Trivignano che lo ha battezzato.
E’ entrato in seminario a Villa Fietta, località Treviso (inaugurato in quel periodo dal Patriarca di Venezia Angelo Rocalli), durante il suo primo anno di scuola media: era l’anno 1953.
In terza media è entrato nel seminario a Venezia il cui rettore era Mons. Vecchi.
Al termine degli studi di Ginnasio, Liceo e Teologia, veniva ordinato sacerdote dal Patriarca di Venezia Card. Urbani, unitamente ad altri 8 compagni, il 29 giugno 1967 presso la Basilica della Salute di Venezia.
I primi tre anni di sacerdozio, è stato cappellano presso la Parrocchia Santa Maria della Pace alla Bissuola di Mestre. Dal 1970 al 1980 nella parrocchia natia di Trivignano, sempre come cappellano. Negli anni 1980-1987 è stato cappellano a San Lorenzo di Mestre in Piazza Ferretto. Dal 1987 al 1998 cappellano e parrocco ad Assegiano.
Il 31 Ottobre 1998 Don Luigi Casarin entra nella parrocchia che viene elevata a duomo e il parroco a Monsignore pro tempore (mantiene il monsignorato finchè è parroco).
Rimane impressa nella mente di Don Luigi, la lettera spedita a lui, dalla maestra di 3^ elementare dove gli scriveva che ancora adesso prega per lui.
I predecessori
Anni di sicura |
Rettori, Governatori, Cappellani |
Vicari Economi |
1990 – 1998 |
Orlando Barbaro |
|
1970 – 1990 | Ralino Longhin | |
1969 – 1970 | Ralino Longhin | |
1962 – 1969 | Giovanni Battista Involto | |
1961 – 1962 | Giovanni Battista Involto | |
1916 – 1961 | Giovanni Rizzetto | |
1905 – 1916 | Alessandro Torcellan | |
1904 – 1905 | Alessandro Torcellan | |
1887 – 1904 | Giuseppe Resch | |
1887 | Ignazio Motti | |
1845 – 1887 | Clemente Bonifacio | |
1845 | Luigi de Gobbis | |
1817 – 1845 | Luigi Jacchetti | |
1817 | Angelo Zilli | |
1808 – 1817 | Giacomo Fiorenton | |
1807 – 1808 | Francesco della Madonna | |
1771 – 1807 | Giuseppe Manetti | |
1771 | Giuseppe Gentilli | |
1757 – 1771 | Domenico Salerni | |
1757 | Pietro Berti | |
1707 – 1757 | Giovanni Marchiori detto Bertan | |
1707 | Luca Vannucci | |
1684 – 1707 | Domenico Biasibetti | |
1684 | Luca Vannucci | |
1682 – 1684 | Bartolomeo Bovagno | |
1682 | Luca Vannucci | |
1657 – 1682 | Domenico Manzini | |
1652 – 1657 | Giacomo Arcangeli | |
1652 | (Non riportato il nome) | |
1644 – 1652 | Stefano Marcati | |
1617 – 1643 | Giovanni Battista Morandin detto Martinelli | |
1617 | Francesco Uguzzioli | |
1617 | Lunardo Sozomeno | |
1616 | Giovanni Bortoluzzi | |
1607 – 1616 | Giovanni Bellio | |
1607 | Francesco Uguzzioli | |
1603 – 1607 | Andrea Maynardi detto Mercanti | |
1600 – 1603 | Gerolamo Navarin | |
1599 | Andrea Corbelli | |
1599 |
(segnalazione per |
|
ca. 1579 – 1599 | Vincenzo Manussi | |
1574 – 1579 | Gerolamo Tinto | |
1564 – 1574 | PierPaolo de Adiutorio | |
1546 post 1554 | Paolo de Allenis | |
1537 – 1545 | (Luigi Nigro) | |
1522 – 1531 | Vincenzo Panemondo de Fundis | |
1492 ca. 1520 | Gasparo de Stefani da Venezia | |
1489 – 1492 | Matteo Gatto | |
1451 – 1454 | Marco de Pandis, da Venezia, figlio di Giovanni Scaleter |
|
1451 | Marino da Venezia | |
1362 | Antonio da Padova | |
1344 | Pietro | |
1312 – 1316 | Federico | |
1198 | Guidotto | |